Massaggio Neonatale A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile)

Cos’è il massaggio del bambino

Il massaggio del bambino è un metodo di massaggio nato negli Stati Uniti e diffusosi recentemente anche in Italia. La tecnica si ispira al massaggio indiano, a quello svedese, alla riflessologia plantare.

Ha lo scopo di recuperare l’aspetto naturale ed istintivo del vissuto di maternità delle donne che, negli ultimi decenni, si è notevolmente modificato perdendo in parte la sua spontaneità. Anche il processo di attaccamento del bambino alla madre è un legame istintivo, ma non immediato ed automatico. È quindi fondamentale che tale rapporto si instauri nel profondo rispetto delle specifiche individualità e libertà, per diventare la premessa di un armonico sviluppo psico-emotivo del bambino. I primi scambi tra madre-padre e bambino avvengono a livello tattile e questa esperienza aiuta il bambino a costruire un’immagine sana, favorendo il consolidamento tra i due.

DUNQUE, COCCOLE E CAREZZE DIVENTANO INGREDIENTI INDISPENSABILI PER UN BUON RAPPORTO TRA MADRE-PADRE-FIGLIO.

A cosa serve

Il massaggio infantile è un metodo che facilita la comunicazione per i genitori e diventa strumento che permette di conoscere il proprio figlio, mentre aiuta il bambino a prendere consapevolezza di sé. Ha inoltre benefici effetti come la stimolazione e il rilassamento. In particolare, aiuta a sviluppare e a regolare le funzioni respiratorie, circolatorie e gastrointestinali; spesso allevia il disagio delle coliche gassose e agisce positivamente sul ritmo sonno-veglia. Aiuta il bambino a rilassarsi e a superare gli stress provenienti dalle nuove situazioni insegnandogli ad essere consapevole della tensione del corpo e a liberarsene. Per capire le necessità del neonato bisogna sapere interpretare il linguaggio del suo corpo, i suoi vagiti, i suoi movimenti. Attraverso il massaggio il genitore può porsi in una condizione di ascolto.

TRA LE MANI DELLA MAMMA E IL CORPO DEL BAMBINO SI APRE UN CANALE DI COMUNICAZIONE PER FAR FLUIRE AMORE E ARMONIA.

Le origini

Vimala McClure, americana del Colorado, ha operato per la diffusione del massaggio infantile in occidente.

Dopo un’esperienza di lavoro in un orfanotrofio in India, durante la quale ha condiviso le tradizioni locali e appreso il massaggio del bambino della tradizione indiana, decide di studiare ed approfondire i benefici di tale pratica.

Nel 1976, alla nascita del suo primo figlio, Vimala perfeziona, attraverso la sua personale esperienza, la sequenza dei massaggi e ne verifica in prima persona i benefici sia per i bambini che per i genitori.

Nella sequenza, che studia partendo dall’osservazione diretta delle reazioni dei bambini al massaggio stesso, il massaggio tradizionale indiano viene integrato con alcuni movimenti del massaggio svedese, elaborati da Per Henrich Ling nel 1800, ed elementi estrapolati dallo studio della reflessologia.

Alla pratica dello Yoga, si ispira per elaborare una serie di movimenti, chiamati esercizi dolci, che possono essere proposti al bambino dopo il massaggio per aumentare la percezione corporea e stimolare la coordinazione motoria.

Mette a punto anche una sequenza di massaggi specifica per alleviare i dolori delle coliche del neonato, che grazie alla stimolazione tattile e al rilassamento indotto dal tocco, può essere aiutato a superare i momenti di crisi.

L’intera sequenza è spiegata, insieme alla teoria che la sostiene, nel suo primo libro “Infant Massage: a Handboock for Loving Parents “, tradotto in molte lingue e pubblicato dal 2000 anche in Italia.

Le conferme ricevute dalla pratica dei genitori a cui ha insegnato, gli studi scientifici, gli approfondimenti e l’esperienza personale hanno condotto Vimala a elaborare il massaggio così come viene insegnato ancora oggi, integrando in un’unica armonica sequenza diversi massaggi, aventi origine differente, a motivo dei benefici che questi apportano ai bambini, ai genitori e alla loro relazione.

Come avviene

L’insegnamento avviene in piccoli gruppi di genitori e bambini e viene effettuato da Insegnanti di Massaggio Infantile formati dall’A.I.M.I. secondo la tecnica di VIMALA SCHNEIDER Mc CLURE. Il corso consiste in 5 incontri della durata di un’ora e mezzo in cui si affrontano i seguenti argomenti:

  • La tecnica e la pratica del massaggio.
  • Il rilassamento del bambino.
  • Riflessione sul legame madre-padre-bambino.
  • La Comunicazione Non Verbale.
  • Come variare il massaggio durante la crescita del bambino.
  • Il trattamento attraverso il massaggio di stipsi, meteorismo, coliche addominali, pianto, ecc.

A chi è rivolto

Il massaggio infantile si rivolge a tutte le donne e/o alle coppie con bambini di pochi mesi, dal 1° al 12°, ed ha i seguenti obiettivi:

  • Fornire strumenti di conoscenza che consentano di affrontare serenamente e consapevolmente gli aspetti psicologici e pratici della maternità.
  • Favorire la condivisione delle riflessioni sul ruolo genitoriale.

Per informazioni rivolgersi a:

Dott.ssa E. Luisa Ciracò
347 2619841
lciraco@libero.it

Follow by Email
YouTube
LinkedIn
LinkedIn
Share
Telegram