Dietro ad ogni comportamento spesso si nasconde il tentativo di liberarsi del suo opposto. Secondo gli ultimi studi fatti sul comportamento narcisista, è emerso infatti che il senso di grandiosità cela una profonda solitudine, irrequietezza e mal di vivere.
Il narcisismo, però, è qualcosa di più complesso che si può considerare lungo un continuum e non prevede un’unica categoria, cioè quella di disagio, ma all’estremo opposto troviamo ad esempio il narcisismo sano (Behary, 2013) che presuppone assertività e sicurezza di sé.
Coloro che hanno un sano narcisismo, sono soggetti fortemente determinati, padroni di sé e capaci di una leadership coinvolgente ed empatica. Molto spesso queste personalità hanno raggiunto questa forza dopo aver superato un passato burrascoso e turbolento, talvolta anche grazie ad un percorso di terapia che ha permesso loro di trasformare le ferite in risorse.
All’opposto troviamo quello che per alcuni viene definito narcisismo maligno (Kernberg 1992) che solitamente si caratterizza per grandiosità, mancanza di sentimenti, perdita di contatto con la realtà, con il sé e con il corpo, senso di onnipotenza, diffidenza verso gli altri, rabbia espressa, sadismo che a volte sfocia anche in crudeltà. Per definizione, chi è narcisista maligno non riesce a vivere la relazione affettiva e tanto meno a creare gruppo o crescita in ambito lavorativo.
Nel mezzo ci sono tante forme di narcisismo che rendono più o meno vulnerabili o più o meno manipolative le persone che lo sono. Per questo motivo è meglio parlare di spettro narcisistico che si differenzia in base al grado di grandiosità, perdita di contatto con la realtà, mancanza di sentimenti e di contatto con i propri bisogni, le proprie sensazioni corporee ed emozioni. Tutti, indistintamente abbiamo una dose di narcisismo, ma quello che ci differenzia è dove ci inseriamo nel continuum tra sano e maligno. E tu che tipo di narcisista sei?
Per maggiori informazioni
roberto.ercolani@psicologoweb.net
0549.887412 – 349.3520327